ARTICOLO 1
GIORNALISTI NELL’ERBA è un progetto e un premio nazionale ed internazionale di giornalismo ambientale per 3-29enni. La sedicesima edizione in corso prevede varie categorie e diverse fasce d’età.
Il Premio promosso dall’associazione Il Refuso, riguarda articoli, servizi, reportage ed altre forme di comunicazione che raccontino e promuovano l’educazione allo sviluppo sostenibile e lo sviluppo della coscienza critica.
Il tema della XVI edizione è:
ARTICOLO 2 – Il tema
AdaPtation (Adattamento)
Torna la XVI edizione Giornalisti Nell’Erba Premio internazionale di giornalismo ambientale Paola Bolaffio Per i partecipanti un toolkit di formazione con una serie di webinar gratuiti condotti dai massimi esperti italiani
Servono azioni concrete per poter far fronte a un mondo che muta a causa dei cambiamenti climatici. La scienza, le aziende, gli imprenditori e le imprenditrici, anche molti cittadini, di tutto il Pianeta hanno compreso che occorre fare un nuovo passo evolutivo verso l’adattamento agli scenari che ci si stanno presentando. È una consapevolezza che arriva molto prima della politica la quale continua a sbandierare “Net Zero 2060”, cioè l’obiettivo di raggiungere emissioni nette pari a zero di gas a effetto serra entro l’anno 2060, una data troppo lontana. E tutto per difendere le fonti fossili.
La XVI edizione Giornalisti Nell’Erba chiama a raccolta i giovanissimi e le giovanissime 3-29enni per partecipare al premio, scovando e raccontando le soluzioni sostenibili di tecnologie, ricerche, studi che promuovano proposte positive per il Pianeta che sta attraversando quest’epoca di profondi cambiamenti. Giunto alla sua XVI edizione, Giornalisti Nell’Erba vuole raccogliere l’eredità della sua sempre presente “direttora”, recentemente scomparsa e trasformarsi in Premio Internazionale di Giornalismo Ambientale intitolato a Paola Bolaffio.
Il Tema
AdaPtation è il titolo e la vocazione di questa edizione. La redazione sente la necessità di preservare il prezioso lavoro fatto in tanti anni di attività e vuole proseguire l’opera della sua fondatrice e ideatrice: Paola Bolaffio. Un tema ideale, quindi, per andare alla ricerca degli strumenti a disposizione per fare di questo momento di grandi trasformazioni per la nostra Terra, un momento di riflessione sul futuro, per ripartire con strumenti sostenibili. In questa ricerca ognuno di noi gioca un ruolo fondamentale, per poter mettere sul piatto tante soluzioni quante sono le necessità. Sì, i giovanissimi sono fondamentali per questa missione.
Ecco il tema:
Siamo in crisi, quella climatica. Supereremo l’obiettivo di 1,5 °C di aumento della temperatura rispetto ai livelli preindustriali: stiamo vivendo in un mondo nel pieno di un cambiamento epocale. Sebbene uscire da questa crisi richiederà sforzi evolutivi, come in ogni periodo storico di grandi stravolgimenti, ne usciremo migliori. Scienziate e scienziati, maker, imprenditori, filosofi, sociologi, antropologi, economisti, e, perché no, anche giovani menti, proprio in questo momento stanno lavorando per trovare soluzioni eque e sostenibili per tutte e tutti. Ricerca, innovazione e pratiche sociali devono unirsi per creare nuove eco tecnologie che non lascino indietro alcuno. I giovani di oggi saranno gli attori del domani, e scienza e informazione saranno determinanti per vincere la sfida climatica. I Giornalisti Nell’Erba vogliono coniugare tutto questo per costruire un futuro migliore: cercare, indagare, scovare nuove proposte e soluzioni per adattarsi alla crisi climatica e riadattarle, rendendole fruibili per tutte e tutti attraverso i nuovi strumenti innovativi dell’informazione.
ARTICOLO 3 – Chi può partecipare. Come iscriversi
Possono partecipare tutti i giovani dai 3 compiuti fino ai 29 anni, italiani e stranieri. Si può partecipare singolarmente, in gruppi, per classi. Si può partecipare alla sezione nazionale (in lingua italiana) o alla sezione internazionale (in lingua inglese, francese, spagnola, tedesca).
Ogni elaborato deve essere corredato di anagrafica e recapito dell’autore o degli autori, dell’autorizzazione alla partecipazione al premio da parte di chi esercita la patria potestà (Modulo di iscrizione), della liberatoria per l’uso, la pubblicazione, la cessione a titolo gratuito dell’elaborato, nonché liberatoria alla ripresa audio, video e fotografica degli autori e al trattamento dei dati personali ai sensi della legge 196/03 e GDPR di tutti i partecipanti (Liberatoria minorenne o Maggiorenne).
L’adesione è vincolata ad una iscrizione da effettuarsi entro il termine del 28 marzo 2025 esclusivamente online nel form online sul sito giornalistinellerba.it
Le eventuali spese di spedizione e di trasferta per la Giornata Nazionale dei gNe (giornalisti Nell’erba) e
Premiazione di fine maggio sono a carico dei partecipanti.
Internazionale: si può partecipare con ogni tipologia di sezione di gara, ma è prevista un’unica fascia. Si può partecipare in lingua inglese, francese, tedesca, spagnola.
ARTICOLO 4 – Come partecipare
4 FASCE D’ETA’
- 1° FASCIA: dai 3 ai 10 anni (dall’ultimo anno di scuola Infanzia
alla V primaria compresa) - 2° FASCIA: dai 10 ai 14 anni (scuole medie)
- 3° FASCIA: dai 14 ai 19 anni (scuole superiori)
- 4° FASCIA: dai 19 ai 29 anni
Internazionale
Fascia di età unica. È possibile selezionare qualsiasi sezione di
gara
- 1° FASCIA
- A. Giornalismo tradizionale: articoli (con foto originale e didascalia), intervista scritta (con foto originale e didascalia), video intervista, audio interviste, podcast, servizio video e commistione di questi in un unico reportage (anche giornali interi e tg)
- D. Creativa: opere artistiche e creative, opere di comunicazione (e non giornalismo)… tutto ciò che non rientra nell’ambito.
- 2° FASCIA
- A. Giornalismo tradizionale: articoli (con foto originale e didascalia), intervista scritta (con foto originale e didascalia), video intervista, audio interviste, podcast, servizio video e commistione di questi in un unico reportage (anche giornali interi e tg)
- B. Graphic and data journalism: nuove tecniche di racconto giornalistico, dalle infografiche all’utilizzo ad esempio di tools per presentazioni, storytelling digitale…
- C. Bufala: è una sezione in cui si presentano notizie “costruite”, inventate, in modo che sembrino vere notizie. L’inserimento di questa sezione, oltre ad apportare al Premio una nota di ironia, consente ai partecipanti di operare un processo di analisi dei meccanismi di divulgazione delle notizie, di sezionare le sue parti, di sperimentarne le tecniche e, non ultimo, avere la capacità di individuare con più facilità le vere “bufale” quando le incontra.
- D. Creativa: opere artistiche e creative, opere di comunicazione (e non giornalismo)… tutto ciò che non rientra nell’ambito
- 3° e 4° FASCIA
- A. Giornalismo tradizionale: articoli (con foto originale e didascalia), intervista scritta (con foto originale e didascalia), video intervista, audio interviste, podcast, servizio video e commistione di questi in un unico reportage (anche giornali interi e tg)
- B. Graphic and data journalism: nuove tecniche di racconto giornalistico, dalle infografiche all’utilizzo ad esempio di tools per presentazioni, storytelling digitale…
- C. Bufala: è una sezione in cui si presentano notizie “costruite”, inventate, in modo che sembrino vere notizie. L’inserimento di questa sezione, oltre ad apportare al Premio una nota di ironia, consente ai partecipanti di operare un processo di analisi dei meccanismi di divulgazione delle notizie, di sezionare le sue parti, di sperimentarne le tecniche e, non ultimo, avere la capacità di individuare con più facilità le vere “bufale” quando le incontra.
- D. Creativa: opere artistiche e creative, opere di comunicazione (e non giornalismo)… tutto ciò che non rientra nell’ambito
- E. Social: In linea con le nuove forme di comunicazione, Giornalisti Nell’Erba ha deciso di lanciare questa categoria per vedere i giovani all’opera proprio là dove più di altri media si informano. Sarà una bella sfida ma soprattutto il banco di prova per toccare con mano l’informazione del futuro. Facebook, Instagram, Twitter, TikTok…
IMPORTANTE
Chi invia un elaborato DEVE indicare nella scheda di partecipazione la sezione di premio a cui intende partecipare. La giuria si riserva il diritto indiscutibile di attribuire gli elaborati ad altre sezioni di gara.
Ciascun partecipante può partecipare al Premio proponendo un singolo elaborato, se concorre da solo. Chi concorre insieme al gruppo/classe, può presentare un lavoro individuale oltre a quello proposto insieme ai compagni.
Formati consentiti:
Le fotografie, obbligatorie e con didascalia, non vanno incollate nel testo ma inviate a parte, devono essere originali (fatte dallo stesso partecipante) oppure munite di credits (autorizzazione degli autori), in formato jpg o png. Suggeriamo a chi necessità di fotografie meramente illustrative di utilizzare esclusivamente immagini con licenza creative commons e in questo caso identificare la fonte.
Chi vuole scrivere un articolo, intervista, reportage, inchiesta etc… (anche già pubblicato su testata registrata purché degli ultimi 24 mesi), deve farlo usando il programma word o simili purché salvando nei formati .doc, .docx, .rtf (non inviate pdf già impaginati. I pdf impaginati sono validi solamente se si tratta di un intero giornale )
- Video: massimo 5 minuti, devono essere caricati su youtube dai partecipanti e poi inviati tramite il link alla segreteria del Premio (giornalistinellerba@gmail.com)*
- Audio: massimo di 5 minuti, formato mp3 Vietato utilizzare opere protette da copyright (es. canzoni,
musiche etc..)*
*La riproduzione di materiali appartenenti ad altri media è ammessa come citazione (con fonte) e il numero complessivo non deve superare il 20% dell’elaborato.
Tenere presente che si tratta di un Premio giornalistico. È necessario che gli elaborati contengano notizie (novità, scoop, informazioni inedite e d’interesse comune). Ne viene apprezzato lo stile giornalistico, la capacità di sintesi, la chiarezza del linguaggio usato per comunicarle.
TUTTI GLI ELABORATI DEVONO PERVENIRE IN FORMA DIGITALE
ARTICOLO 5 – Tempi e modi di consegna
I materiali dovranno essere corredati di ogni informazione anagrafica richiesta di ciascun partecipante (compilando il modulo di iscrizione), oltre che dell’autorizzazione – sua se maggiorenne, o di chi esercita la patria potestà – alla partecipazione, all’uso, alla pubblicazione e alla cessione degli elaborati, nonché della liberatoria per il trattamento dei dati personali ai sensi della legge 196/03 e GDPR, nonché liberatoria
alla ripresa audio, video e fotografica degli autori (Modulo Liberatoria Minirenne/Maggiorenne).
Gli elaborati (in formato digitale), il link del modulo di iscrizione e le liberatorie firmate, dovranno pervenire contestualmente, in un’unica email entro e non oltre il 28 marzo 2025 a:
giornalistinellerba@gmail.com indicando nell’oggetto dell’email gNe16, fascia, categoria, scuola classe e sezione, nonché i dati di contatto.
GLI ELABORATI DEVONO PERVENIRE IN FORMATO DIGITALE E CONTESTUALMENTE A TUTTO IL RESTO DELLA DOCUMENTAZIONE.
Ogni partecipante accetta il regolamento compilando il modulo di iscrizione e inviando la liberatoria, firmata in ogni sua parte, contestualmente al resto della documentazione, pena
l’esclusione dal Premio.
OBBLIGATORIO UTILIZZARE SEMPRE LA STESSA EMAIL INDICATA IN SEDE DI COMPILAZIONE DEL FORM DI ISCRIZIONE ONLINE.
Si precisa che la partecipazione al momento dell’iscrizione fa riferimento ad UN SOLO ELABORATO.
Le classi, preiscritte come tale, devono comunque inviare le liberatorie e compilare il modulo di iscrizione indicando TUTTI i componenti della classe partecipante entro la scadenza del 28 marzo 2025 e obbligatoriamente insieme all’elaborato.
Si può partecipare al massimo a due sezioni di concorso. Un alunno che avesse partecipato con la classe, può partecipare anche singolarmente (o in gruppo) al Premio, con un nuovo elaborato inviando il suo personale elaborato completo di tutti i dati e documenti richiesti. Non si partecipa “a nome della classe”, ossia non si possono inviare i dati di un solo ragazzo o di un piccolo gruppo a nome del gruppo più vasto.
Nel caso, sarà solo queI ragazzo/i a risultare partecipante/i. I partecipanti, al fine di poter essere raggiunti dall’organizzazione del Premio, devono fornire recapiti personali.
ARTICOLO 6 – Giuria
La Giuria viene nominata ogni anno dagli organi direttivi de Il Refuso e presieduta da Sergio Ferraris (direttore QualEnergia) Gli altri componenti della giuria sono scelti tra giornalisti, professionisti della comunicazione, della tutela ambientale, della sostenibilità, della ricerca.
La giuria opera in totale autonomia. La valutazione della giuria è insindacabile.
ARTICOLO 7 – Elaborati e diritti
I materiali e gli elaborati inviati non verranno restituiti. Resteranno presso gli archivi de IL REFUSO che declina ogni responsabilità in caso di smarrimento, furto, incendio, plagio, cessione o altro. Potranno essere inseriti nella banca dati inaugurata con la prima edizione del premio, a disposizione di enti ed associazioni che ne richiedano l’uso per fini educativi ed essere ceduti ad altri, citandone l’autore. La partecipazione a Giornalisti Nell’Erba presuppone che ogni partecipante ceda gratuitamente a IL REFUSO tutti i diritti sul suo elaborato.
ARTICOLO 8 – LA PREMIAZIONE
La cerimonia di premiazione, nel corso della quale saranno resi noti i nomi dei vincitori, si terrà nella prima metà del mese di maggio. La data esatta sarà annunciata sulla testata
giornalistinellerba.it
ARTICOLO 9 – Accettazione del regolamento
La partecipazione al Premio implica la completa accettazione del presente regolamento e solleva gli organizzatori da ogni responsabilità civile e penale.