News

Le ultime notizie

Festival IN, da oggi i talk con Mou, Ercoli, Gheno, Spanò e Valente su parità di genere

INclusione, INnovazione, INtegrazione, INtercultura. Sono queste le declinazioni di IN, il Festival nato con l’obiettivo di unire cultura e impegno per il sociale. Dal 16 al 18 giugno 2023 arriva il Festival IN prodotto dall’Associazione M.A.S.C. APS, sostenuto con i fondi Otto per Mille della Chiesa Valdese, in collaborazione con Biblioteche di Roma e con il patrocinio del

[ Read More ]

Musica e informatica: un “investimento”

Crisi o no, o forse proprio perché le crisi aprono nuovi orizzonti, sta di fatto che cresce la voglia di imparare, di capire meglio, di approfondire e di studiare anche materie che spesso, a fronte di portafogli piuttosto sgonfi, non vengono considerate “essenziali”. La musica, tanto per dirne una. Il pianoforte, il canto, la chitarra,

[ Read More ]

Trenta sfumature di rosso

Parlando in classe della violenza sulle donne ho avvertito in alcuni studenti un certo scetticismo e fastidio, come se parlare di questo fenomeno fosse un po’ un’esagerazione, un fare del vittimismo facile ai danni dei maschi…. insomma la violenza sulle donne potrebbe anche essere, questo ho colto nel mainstream sottinteso, un fenomeno sopravvalutato, o appartenente

[ Read More ]

COP27, le ultime ore

COP27, la Conferenza Onu sul clima alla quale partecipano 198 paesi del mondo (praticamente tutti) in Egitto, a Sharm El Sheikn, non si è chiusa venerdi 18 come previsto. I negoziati sono proseguiti per tutta la giornata di sabato e buona parte della notte. (qui per leggere cosa è accaduto la prima settimana) ore 3.50

[ Read More ]

Taranto chiama

Rosy Battaglia, la giornalista ambientale che da anni conduce inchieste sui siti inquinati del nostro Paese, che chiede atti e documentazioni alle pubbliche amministrazioni, che raccoglie testimonianze,, anche con l’aiuto dei cittadini, e che ha vinto svariati premi per il suo lavoro d’inchiesta, si è lanciata in una nuova avventura. Questa volta si parla di

[ Read More ]

Spillover, il futuro tra pandemie e infodemie

IL FUTURO GLOBALE TRA PANDEMIE E INFODEMIE In occasione della Giornata mondiale della Scienza per la pace e lo sviluppo UNESCO,presso l’Università LUMSA di Roma, 10 Novembre 2022, si svolgerà il workshop “spillover: IL FUTURO GLOBALE TRA PANDEMIE E INFODEMIE”. L’incontro si pone come obiettivo quello di creare un dialogo tra società, mondo della comunicazione

[ Read More ]

Ecco i vincitori e le vincitrici del Premio Cambiare 2022

Giulia Anania, Casetta Rossa, Alessandra Laterza, Domiziana Mecenate, Fabrizio Politi, Aboubakar Soumahoro e Zerocalcare. Il 29 ottobre appuntamento al Parco del Pineto di Roma per la cerimonia di conclusione della prima edizione del Premio Cambiare.   Dalle ore 10 alle ore 12 è prevista la messa a dimora di cinquanta piante al Parco del Pineto, e a seguire alle ore

[ Read More ]

Scienza e bias: il caso della carne rossa che provoca il cancro

Lo studio di Nutrirecs, gruppo statunitense specializzato in linee guida È possibile che gli scienziati siano tentati di focalizzare le proprie ricerche su tesi convincenti a priori, trascurando dati importanti? Sì, è possibile. Sono, d’altronde, esseri umani e, per quanto applichino con rigore il metodo scientifico, la selezione dei dati potrebbe essere influenzata da quelli

[ Read More ]

Clima, Iride e i 60 satelliti tutti italiani

Una costellazione di 60 satelliti tutti italiani e dedicati all’Osservazione della Terra. E’ il grandissimo progetto Iride, che diventerà il più importante programma satellitare europeo per l’osservazione della Terra in orbita bassa. Verrà realizzato in Italia, entro il 2026, grazie alle risorse del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, e con la partecipazione dell’ASI e

[ Read More ]