News

Le ultime notizie

Passeri comuni in declino nelle città europee

Un articolo pubblicato su Springer Link spiega come le evoluzioni delle città europee le stiano rendendo inospitali per il ‘Passer domesticus’. Il processo di urbanizzazione degli ultimi decenni non si è curato della biodiversità urbana. La rimodellazione dei parchi spesso include la sostituzione del suolo con uno artificiale (piastrellato, cemento o anche erba sintetica). Lo

[ Read More ]

Gioca con la Radio

Il nuovo allestimento di Rai Radio Kids per giocare a fare i Dj. Il 30 novembre Rai Radio Kids ed Explora inaugurano il nuovo gioco del Museo dei Bambini di Roma. Si tratta di una postazione radio che consente ai bambini di cimentarsi nel mestiere del conduttore radiofonico. La postazione è fruibile anche ai bambini

[ Read More ]

Cop 26: cosa è stato deciso a Glasgow

Come per tutte le Conferenze delle parti sui cambiamenti climatici delle Nazioni unite (Cop), anche quella di Glasgow, che si è conclusa nella serata di sabato 13 novembre, aveva importanti temi negoziali di cui discutere. Alla fine le delegazioni sono riuscite a completare il “Paris rulebook”, il libro delle regole che l’Accordo quadro sul cambiamento

[ Read More ]

Italia – Croazia, Change we care

Italia e Croazia unite contro i cambiamenti climatici e la perdita della biodiversità, in un progetto per la salvezza del Mare Adriatico. Da pochi giorni si è conclusa la COP26 che – tra alti e bassi – ha riacceso l’interesse dell’opinione pubblica sulla crisi climatica. Ma c’è un pericolo ben più imminente che potrebbe scatenarsi

[ Read More ]

L’inversione dell’era glaciale è causata dall’uomo

Pubblicata su Scientific Data, una ricerca condotta dall’università dell’Arizona conferma le posizioni della maggior parte degli scienziati: il riscaldamento globale è di natura antropica. Lo studio ha analizzato un evento di raffreddamento globale iniziato all’incirca 6500 anni fa. A seguito di questo evento, la temperatura media globale si è raffreddato ad una velocità media di

[ Read More ]

COP26, ancora bla bla bla sui numeri

(Glasgow) COP26 – 100 mila miliardi, 90% dei Paesi verso Zero Net e – 30% di emissioni di metano. Sono questi i numeri “magici” che raccontano COP26 a seguito del Finance Day appena concluso.  Ma a ben vedere, si tratta ancora di bla bla bla: non si ha ancora nessun vincolo e, soprattutto, ci attendono

[ Read More ]

COP26, si entra nel vivo. Attesa per il Finance Day

Finance Day (Glasgow) COP26 – Terzo giorno di negoziati sul clima, allo Scottish Exhibition Centre di Glasgow si inizia a discutere delle questioni nodali. Oggi sarà il Finance Day: il Cancelliere dello Scacchiere britannico, Rishi Sunak illustrerà lo stato sui finanziamenti che i Paesi ricchi, principali responsabili delle emissioni di CO2, daranno ai Paesi in

[ Read More ]

Daisugi: la millenaria tecnica Giapponese per ottenere legna senza disboscare

In Giappone esiste un’antica tradizione di produzione lignea che permette di non disboscare le foreste. Stiamo parlando del “daisugi“, una tecnica di selvicoltura risalente al XIV secolo che consente un’abbondante raccolta di tronchi senza dover abbattere l’intero albero. Daisugi letteralmente vuol dire “tavolo di cedro” o meglio tavolo di “Sugi” (gli alberi di Cryptomeria Japonica

[ Read More ]