Ecco che Giornalisti Nell’Erba diventa ufficialmente un progetto di educazione allo sviluppo sostenibile riconosciuto dal Ministero dell’Istruzione dell’Università e della Ricerca.
Il 18 dicembre in viale Trastevere abbiamo formalizzato PROTOCOLLO D’INTESA TRA MIUR E IL REFUSO GIORNALISTI NELL’ERBA GNE “per la diffusione dell’Educazione allo sviluppo sostenibile attraverso azioni del progetto Giornalisti Nell’Erba”.

In particolare, il MIUR e Il Refuso/Giornalisti Nell’Erba “si impegnano a individuare, nel rispetto dell’autonomia delle istituzioni scolastiche nell’ambito delle rispettive competenze, strumenti, iniziative e opportunità formative volte a:
1. attivare nei giovani processi virtuosi di cambiamento sui temi della sostenibilità e, in particolare, sul tema dell’ambiente contribuendo alla formazione di soggetti responsabili;
2. sviluppare format innovativi e contribuire alla creazione di strumenti e percorsi per favorire l’educazione allo sviluppo sostenibile;
3. consolidare e estendere la rete di condivisione e co-creazione di buone pratiche, anche favorendo scambi tra scuole e docenti su tutto il territorio nazionale;
4. sensibilizzare scuole, docenti, studentesse e studenti sull’importanza dell’educazione allo sviluppo sostenibile”.
Questo perché Il Refuso/Giornalisti Nell’Erba ha dimostrato nel tempo, nei suoi 14 anni di attività progettuale, di essere un valido supporto per gli obiettivi del MIUR nel “rendere disponibili le professionalità della propria struttura organizzativa, del proprio management per favorire lo sviluppo di percorsi di educazione allo sviluppo sostenibile rivolti a scuole, docenti, studentesse e studenti; mettere a disposizione il patrimonio di esperienze di educazione alla sostenibilità maturate dalla Rete nazionale dei docenti gNe; rendere disponibile la professionalità della propria rete che costituisce un patrimonio strategico per favorire lo sviluppo del sistema educativo e formativo italiano e il mantenimento di capacità competitive sui mercati nazionali ed internazionali; è inoltre interessata a favorire l’alternanza scuola lavoro intesa come progetto formativo per le scuole volto a consolidare una metodologia dell’apprendimento fondata sul saper fare; e a rende disponibile la propria redazione per media-partnership per favorire l’informazione e la divulgazione di iniziative del MIUR”.
Insieme quindi, MIUR e Il Refuso/Giornalisti Nell’Erba, “si impegnano a individuare, nel rispetto dell’autonomia delle istituzioni scolastiche nell’ambito delle rispettive competenze, strumenti, iniziative e opportunità formative volte a:
1. attivare nei giovani processi virtuosi di cambiamento sui temi della sostenibilità e, in particolare, sul tema dell’ambiente contribuendo alla formazione di soggetti responsabili;
2. sviluppare format innovativi e contribuire alla creazione di strumenti e percorsi per favorire l’educazione allo sviluppo sostenibile;
3. consolidare e estendere la rete di condivisione e co-creazione di buone pratiche, anche favorendo scambi tra scuole e docenti su tutto il territorio nazionale;
4. sensibilizzare scuole, docenti, studentesse e studenti sull’importanza dell’educazione allo sviluppo sostenibile”.
L’associazione Il Refuso è senza scopo di lucro, ideatrice, promotrice e realizzatrice del progetto Giornalisti Nell’Erba, che da 14 anni lavora con le scuole, docenti, studentesse e studenti nel campo dell’educazione alla sostenibilità con l’intento di promuovere una cultura ambientale;
- è editore della testata Giornalistinellerba.it [http://giornalistinellerba.it/J (registratapressoil Tribunaledi Velletri aut. n. 11/2011 del 27/5/2011);
- è iscritta all’albo delle associazioni di promozione sociali della Regione Lazio, associata a ASviS (Alleanza italiana per lo Sviluppo Sostenibile), co-fondatrice di FIMA (Federazione italiana media ambientali), media partner di Earth Day Italia;
- organizza da quattro anni corsi di formazione per docenti, da due anni in collaborazione con enti formativi;
- Giornalisti Nell’Erba, gNe, progetto di Il Refuso associazione di promozione sociale, è un progetto con una consolidata esperienza di attività in campo di sensibilizzazione, informazione, educazione ambientale e alla sostenibilità;
- è un Premio nazionale di giornalismo ambientale per giovani e giovanissimi, classi e scuole di ogni ordine e grado;
- è una testata di informazione ambientale corretta e approfondita, Giornalistinellerba.it;
- è una rete che mette in comunicazione reciproca i mondi della scuola, del giornalismo della ricerca, della scienza, dell’imprenditoria virtuosa e una rete di esperti;
- è laboratorio permanente, sperimentazione di nuovi linguaggi per la sostenibilità;
- è eventi formativi transdisciplinari sui temi dell’informazione e comunicazione, della didattica innovativa, della sostenibilità nelle numerose accezioni ricomprese nei 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile per il 2030;
- è rete nazionale dei docenti impegnati nel progetto (nota anche come Rete nazionale docenti gNe);
- è una piattaforma di condivisione e co-creazione, di conoscenze e buone pratiche, di informazione/formazione costanteepermanente.
La redazione di Giornalisti Nell’Erba, accreditata presso l’ONU come media, ha avuto riconoscimenti da molteplici enti e istituzioni prestigiose, dalla Presidenza della Repubblica, al Ministero dell’Ambiente, dalla Rappresentanza in Italia della Commissione Europea, all’Ordine nazionale dei Giornalisti e la Federazione nazionale della Stampa.
Il direttore della testata Giornalistinellerba.it e presidente di Il Refuso associazione di promozione sociale, Paola Bolaffio, è componente del Comitato Scientifico per CNES UNESCO Agenda 2030.