Un mosaico composto da alberi

di Giorgia Burzachechi

26 maggio, 2023 – 322.000 alberi messi a dimora, grazie ai quali si stima, considerato il potere di assorbimento medio di un albero nel suo ciclo di vita di 100 anni, un assorbimento di circa 226.000 tonnellate di CO2

Ma anche riqualificazione di più 3 milioni di mq di aree verdi in oltre 100 Comuni e 20 Enti Parco in 17 differenti regioni italiane.

Questo in 5 anni di attività e scegliendo circa 40 aziende.

Sono questi i numeri presentati in occasione dell’evento “I grandi cambiamenti cominciano da piccoli alberi”, durante il quale AzzeroCO2 ha illustrato i risultati raggiunti da Mosaico Verde, campagna nazionale che ha visto la cooperazione di pubblico e privato.

La campagna, sostenuta anche da Legambiente, si pone come obiettivo quello di rendere più verdi e resilienti le città, il ripristino di parchi e boschi in condizioni di abbandono, la ricreazione di oasi naturali di biodiversità andate perdute, la realizzazione di aree di accoglienza per api e gli altri insetti impollinatori

L’Europa ha fissato diversi obiettivi per arrivare al traguardo della neutralità carbonica al 2050, e cioè il raggiungimento delle emissioni zero.

Ma come raggiungere questo target? Sicuramente la transizione energetica e il sistema di scambio di quote di emissioni giocano un ruolo fondamentale. 

Esiste, però, anche una potente arma naturale per l’assorbimento delle emissioni di CO2: gli alberi. Ed è proprio puntando sulla riforestazione che Mosaico Verde ha accompagnato le aziende in un percorso di sostenibilità, ambientale e sociale, dato che la partecipazione dei lavoratori e delle lavoratrici, ma anche delle comunità nei luoghi delle piantumazioni e delle attività è stata fondamentale.

Il raggiungimento di emissioni nette pari a zero al 2050 necessita da una parte, la riduzione di queste, dall’altra, la parola “nette” sta proprio ad indicarlo, il bisogno di assorbire le emissioni residue“, spiega Stefano Ciafani, presidente di Legambiente. E continua “La messa a dimora di nuovi alberi e la gestione forestale sostenibile darà un contributo importante. Bisogna continuare su questa strada. Stiamo entrando in un’era in cui le ondate di calore saranno sempre più importanti e dobbiamo garantire che tutto ciò che è stato messo a dimora possa continuare a vivere. Ma questa è una pratica sana che fanno i cittadini, le amministrazioni, molte associazioni ed è importante che lo facciano anche le aziende. Questa è una novità e Mosaico Verde si pone questo obiettivo: mettere a dimora alberi in Italia“. 

All’incontro è intervenuto con un video messaggio Alessandro Gassmann – noto attore, regista e attivista ambientale – che ha conosciuto AzzeroCO2 e la Campagna Mosaico Verde grazie al progetto dei Green Heroes.

Ho incontrato AzzeroCO2 sulla strada dei GreenHeroes, la rete di imprese illuminate che lavorano per “produrre futuro”, che da anni sostengo con Kyoto Club e che ho raccontato nel libro “Io e i #GreenHeroes”- Ha commentato Alessandro Gassmann – Aderendo al progetto dei “frutteti solidali” di AzzeroCO2, ho deciso di trasformare i proventi del libro in alberi, messi a dimora presso cooperative che si occupano di inclusione sociale, sostenendo persone in condizioni di fragilità. È un progetto circolare di cui vado davvero molto fiero, che cresce ogni volta che qualcuno acquista un libro e si immerge nelle storie virtuose dei #GreenHeroes. Ritengo fondamentale che ognuno – dalla società civile agli enti pubblici e alle aziende – faccia la propria parte e scenda letteralmente in campo per un futuro più equo e sostenibile”.