di Sofia Piergentili, 5 H, Liceo G. Alessi, Perugia
Referente: Chiara Fardella
Atlanta BeltLine è un importante progetto che da molti anni si pone l’obiettivo di rinnovare l’ambiente cittadino di Atlanta, capitale dello stato della Georgia, USA. Diminuire l’inquinamento, fornire nuovi servizi alla popolazione, promuovere uno sviluppo sostenibile sono gli elementi chiave per una riqualificazione urbana all’insegna delle esigenze del futuro.
La città di Atlanta è conosciuta per la rapida crescita della sua popolazione che negli ultimi anni ha superato il mezzo milione. Ha infatti dovuto affrontare diverse problematiche principalmente causate dalla grave deforestazione avvenuta per far spazio a un numero sempre crescente di infrastrutture. Le temperature sono aumentate e la qualità dell’aria è diminuita notevolmente tanto che si è creata un’isola di calore sopra il centro abitato. È stato perfino coniato un nuovo termine derivante proprio da questo fenomeno per chiamare la città: Hotlanta.
Per migliorare la situazione uno studente, nel 2001, ha proposto l’attuazione di un immenso progetto destinato a stravolgere il panorama della città. L’Atlanta BeltLine deve il suo nome a una delle aree principali che interesserà la riqualificazione, ovvero la linea ferroviaria che circonda la città proprio come una cintura (belt). La riconversione della linea lunga 22 miglia porterà alla creazione e al ripristino di 2000 acri di spazi verdi: si creeranno percorsi pedonali, ciclabili e numerosi mezzi di trasporto pubblici per connettere rapidamente ogni parte della città. Inoltre, verranno create case a prezzi accessibili e 50.000 nuovi posti di lavoro.
Il progetto è stato iniziato nel 2006 con fondi per un totale di 4,8 miliardi di dollari e il suo completamento è previsto per il 2030. Nel corso degli anni ha suscitato l’interesse di fondazioni e investitori privati che hanno contribuito con milioni di dollari di investimenti: solo per il 2024 sono stati stanziati 50 milioni di dollari per la realizzazione di percorsi, parchi e altri servizi. Per comprendere i progressi avvenuti finora, leggiamo nel report annuale del 2023 che è stato superato l’obiettivo della creazione di nuove unità abitative per l’anno considerato e l’85% dei percorsi della BeltLine sarà completato o in fase di costruzione entro il 2025.
Sicuramente Atlanta BeltLine è un’iniziativa di notevole importanza, anche come modello in uno scenario mondiale di urbanizzazione massiccia. Essa mira a fronteggiare le sfide climatiche e ridurre l’impatto sull’ambiente attraverso l’implementazione di una vasta quantità di interventi volti all’adeguamento della città alla sua rapida crescita e a un futuro più sostenibile. Insieme a ciò ha lo scopo di migliorare le condizioni di vita degli abitanti e creare una comunità unita, senza gravi disuguaglianze sociali.
