L’adattamento della Terra: Un Dialogo tra la Natura e l’Uomo

Classe I F
SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO GIUSEPPE CAPUA MELICUCA’ (RC)

Referente: Natale Todaro


Personaggi:
Terra (un’entità che rappresenta il pianeta)
Mare (un’entità che rappresenta gli oceani e il mare)
Aria (un’entità che rappresenta l’atmosfera)
Fuoco (un’entità che rappresenta l’energia e il calore)
Uomo (un personaggio che rappresenta l’umanità)


Terra: Benvenuti, cari interlocutori, siamo qui oggi per discutere di come io, la Terra, e voi, gli
esseri umani, possiamo adattarci alle sfide che ci aspettano.
L’inquinamento è una di queste sfide cruciali, ma voglio sentire prima la voce del Mare. Come ti
senti, Mare?
Mare: (sospirando) Ah, Terra, come posso non essere preoccupato? La plastica regna nel mio
regno, in ogni angolo, nei miei abissi.
L’80% della plastica che arriva nel mio corpo non si dissolve mai. E poi ci sono le microplastiche,
piccole particelle che galleggiano nelle acque. Tu lo sai, ma il Mar Mediterraneo è il più
contaminato di tutti. Ho 1,9 milioni di frammenti per metro quadro. Che danno…
Aria: (interrompendo con un soffio) Mare, io ti capisco.
Anche io non sono immune. Le attività industriali, l’inquinamento da combustibili fossili… sono
tutto ciò che mi rende più pesante e tossica. Ogni giorno emetto gas nocivi che contribuiscono al
cambiamento climatico. Un calore insostenibile che sta modificando la mia composizione.
Fuoco: (ruggendo in lontananza) E io sono la causa di tanto calore! Le fabbriche e l’uso di
combustibili fossili producono enormi quantità di energia che fanno aumentare la temperatura
globale. I ghiacciai si sciolgono e il clima cambia. Non è solo un problema del Mare o dell’Aria, è
qualcosa che tocca tutti noi, specialmente te, Terra!
Terra: (preoccupata) Esatto, Fuoco. Questo è ciò che mi preoccupa di più. Ogni anno vedo
cambiamenti devastanti: fusione dei ghiacciai, desertificazione e perdita di biodiversità. La mia
superficie, un tempo fertile, sta diventando arida. Eppure… ci deve essere una speranza. Un
adattamento.
Tu uomo, cosa pensi di fare al riguardo?
Uomo: (pensando) Mi rendo conto di aver causato molto del danno. La plastica è ovunque, così
come l’inquinamento atmosferico. Ma so che non è troppo tardi. Abbiamo il potere di adattarci.
Possiamo passare a energie rinnovabili, ridurre i rifiuti e riciclare. Dobbiamo anche fermare
l’inquinamento industriale e il traffico che riempiono l’aria di veleni. Ma come fare, Mare? Come
possiamo curare le tue acque?
Mare: (sospiro) È difficile, lo so, ma possiamo iniziare riducendo l’uso della plastica. Dobbiamo
promuovere il riciclo, sensibilizzare sul mio stato e agire per salvaguardare le barriere coralline e gli
ecosistemi marini. Se l’Uomo si adatta, anche io posso guarire.

Aria: (gentilmente) E io posso respirare di nuovo! Se smettiamo di bruciare combustibili fossili e
investiamo in tecnologie più pulite, posso tornare a essere più pura, con meno emissioni nocive. La
qualità dell’aria può migliorare se tutti facciamo la nostra parte.
Fuoco: E io posso essere usato in modo più saggio. Non dobbiamo consumare più di quanto la
Terra possa dare. Se impariamo a utilizzare fonti energetiche rinnovabili come il sole, il vento e
l’acqua, l’equilibrio può essere ristabilito.
Terra: (con speranza) Uomo, se davvero ti adatti e fai ciò che dici, io, la Terra, posso rigenerarmi.
Non è mai troppo tardi per il cambiamento. Ma ho bisogno che tu agisca ora. Ogni piccola azione
conta.
Uomo: (determinato) Farò il possibile. Impariamo a vivere in armonia con la natura. Riciclo,
risparmio energia, pianto alberi e riduco il mio impatto. Siamo tutti connessi e possiamo fare la
differenza. L’adattamento è la chiave per il futuro.
Mare: Allora, insieme, possiamo proteggere le nostre acque, preservare gli ecosistemi marini e
combattere la plastica!
Aria: Possiamo respirare un’aria più pulita, sana e naturale!
Fuoco: Possiamo usare energia in modo più sostenibile, riducendo l’inquinamento!
Terra: Un adattamento che può salvare me e tutti i miei abitanti. È nelle mani dell’Uomo.
Tutti insieme: Insieme possiamo adattarci, insieme possiamo cambiare!