Redazione del Liceo Galeazzo Alessi di Perugia
Referente: Chiera Fardella
Editoriale
“Se mi chiedessero di parlare di nuovo di cambiamenti climatici o di Agenda 2030 potrei impazzire” Questo è il pensiero che ha il 70% delle persone che vanno al liceo e che più o meno si ritrovano ad affrontare questi argomenti tre volte al giorno da dieci anni. Quindi se non c’è più voglia di parlarne (o peggio di scriverne) un po’ perché ci sembra di sapere già tutto, un po’ perché ci sembra di essere impotenti verso dei nemici impossibili da persuadere, cosa stiamo introducendo esattamente?
Anche questa volta ci siamo ritrovati a discutere sui soliti temi ma non come abbiamo sempre fatto. Questo numero dà un taglio nuovo all’argomento, le domande che ci siamo posti sono infatti un po’ diverse: Se tanto ormai il problema c’è, come lo stiamo affrontando? Come ci stiamo adattando? E lo stiamo facendo davvero?
Le risposte sono state date da una ventina di ragazzi che con creatività e impegno hanno inquadrato degli aspetti innovativi di cui magari non avete ancora sentito parlare, o almeno meno dei soliti tre che ci vengono
proposti un giorno sì e l’altro pure. Ci siamo posti con il giusto spirito critico ad analizzare le varie sfaccettature dell’argomento, focalizzandoci non tanto sui danni causati dai cambiamenti climatici, ma su cosa sta facendo in concreto l’umanità per adattarsi alle condizioni in cui viviamo quotidianamente. Ogni ambito, dalla moda alle città, dal mondo animale allo shopping online, viene colpito dai cambiamenti climatici e necessita perciò di modificarsi e evolversi. Come? I prossimi articoli sono pronti a svelarvelo e a raccontarvi tante piccole curiosità.
Sofia Presciutti e Sofia Piergentili