Scuola dell’Infanzia, Sez. B I. C. G. Falcone, Grottaferrata
Referenti: le insegnanti della sezione B

Il nostro progetto educativo è finalizzato alla realizzazione di un dado che promuova comportamenti ecosostenibili tra i bambini della scuola dell’infanzia, incoraggiando una cultura del rispetto per l’ambiente attraverso un’attività ludica e creativa.
Su ciascuna delle sei facce del dado è rappresentato un comportamento ecosostenibile ispirato al libro “10 cose che posso fare per aiutare il mio pianeta” di Melanie Walsh, come:
- Chiudere il rubinetto dell’acqua quando non lo si utilizza.
- Spegnere la luce quando si esce da una stanza.
- Andare a piedi o in bicicletta, invece di utilizzare l’automobile per ridurre l’inquinamento.
- Gettare sempre i rifiuti nel cestino.
- Prendersi cura di piante e animali
I bambini hanno partecipato attivamente al progetto creando disegni originali per ciascun comportamento, che sono stati successivamente montati sulle facce del dado,
producendo un effetto visivo pop-up unico e coinvolgente.
Obiettivi:
- Favorire lo sviluppo di un pensiero critico rispetto alle azioni quotidiane che
possono influenzare l’ambiente. - Stimolare la creatività e le competenze artistiche dei bambini attraverso
l’elaborazione grafica dei comportamenti ecosostenibili. - Promuovere la consapevolezza ambientale in modo ludico, aiutando i bambini a
interiorizzare gesti semplici ma fondamentali per la cura del pianeta.
Modalità di utilizzo del dado:
Ogni giorno, il dado verrà lanciato in classe. Il comportamento rappresentato sulla faccia scelta sarà il gesto ecosostenibile da mettere in pratica durante la giornata. In questo modo, i bambini saranno stimolati a compiere, o ricordarsi di compiere, quella specifica azione, interiorizzandola come parte della loro routine quotidiana.
Finalità educativa:
Attraverso questa attività, il dado diventa uno strumento che unisce gioco e apprendimento, aiutando i bambini a trasformarsi in piccoli “artisti e giornalisti in erba”, capaci di trasmettere messaggi positivi e contribuire al cambiamento verso una società più attenta all’ambiente.
Metodologia:
- Apprendimento cooperativo: lavoro nel piccolo gruppo per condividere idee e responsabilità al fine di realizzare un progetto comune
- Learning through Play: l’apprendimento attraverso il gioco, come il lancio del dado giornaliero, stimola curiosità e motivazione verso comportamenti ecosostenibili
- Metodologia esperienziale: i bambini imparano attraverso l’esperienza diretta e il coinvolgimento attivo
- Pedagogia dell’arte: l’espressione artistica e creativa diventano strumenti attraverso cui sensibilizzare i bambini ai temi ambientali
- Routine e rituali: attività ripetute (lanciare il dado quotidianamente) per creare abitudini significative e stimolare riflessioni e decisioni collettive sul comportamento da adottare
- Storytelling: Raccontare storie per stimolare l’immaginazione e trasmettere valori.
- Riflessione guidata: i bambini vengono accompagnati nella riflessione sulle azioni proposte e sul loro significato.
Valutazione formativa:
- Osservazione non strutturata
- Documentazione fotografica
- Conversazione guidata
- Feedback creativo















